Genovesi e Liguri
saliti al Soglio di Pietro
INNOCENZO IV
Il primo ad avere questo onore è Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna, Genovese, eletto Papa il 24 giugno 1243 assumendo il nome di Innocenzo IV.
Il suo Pontificato è improntato alla lotta per la supremazia della Chiesa, contro l’Imperatore Federico II, anche se l’Imperatore non manca di tessere vani approcci subdolamente amichevoli.
Papa Innocenzo IV
Mentre l’Imperatore, nel 1244, chiede al Papa un colloquio a Narni, fa affluire le sue truppe nel Lazio circondando Roma, con l’intenzione di catturare il Pontefice, ma quest’ultimo sospettando un colpo di mano a suo danno, spedisce una lettera al Podestà di Genova per mezzo di un frate francescano, nella quale richiede una flotta di galee a Civitavecchia per farsi portare in salvo a Genova.
Papa Innocenzo IV Il porto di Genova
Quando l’Imperatore viene a sapere di questa mossa ne rimane allibito, gli storici riportano una sua espressiva frase:
“Stavo per dare scacco matto al Papa, quando i Genovesi misero le mani sulla scacchiera e mi scompigliarono il giuoco”.
Infatti questo colpo di mano è conosciuto come: “Lo scacco dei Genovesi”.
Imperatore Federico II | Castel del Monte costruito per volontà di Federico II |
Dopo una breve sosta a Genova, il Pontefice riprende il viaggio per Lione, dove convoca il famoso Concilio, tanto temuto dall’Imperatore, in cui è pubblicata la scomunica inflittagli da Gregorio IX, inoltre è dichiarata la sua decadenza dalla Corona Germanica.
Nel 1250 muore Federico II, è sepolto nella Cattedrale di Palermo in una monumentale tomba.
Cattedrale di Palermo
Innocenzo IV arriva a Genova, di ritorno dal Concilio di Lione, nel 1251, il popolo genovese gli tributa un’accoglienza trionfale, Genova vuole salutare la vittoria del Papa, ma anche la propria contro l’Imperatore.
Sigillo del Comune di Genova
Nel 1254 Innocenzo IV, al fine di far valere i diritti della Santa Sede sui territori meridionali, già facenti parte del Regno di Federico II, invade queste terre ma la spedizione non ha il successo sperato.
Il Papa trova la morte a Napoli il 7 dicembre 1254.
Michele Perrone